Flappy Bird ritirata dai Play Store. 6 Caratteristiche delle app di successo
11 Febbraio 2014
Perché il successo di Google+ è inevitabile
25 Febbraio 2014

Android e Kit Kat: costruzione dell’ immagine aziendale

Android x86 annuncia il rilascio al pubblico, dopo diversi mesi di sviluppo, della versione 4.4 – Kit Kat, l’ultima del sistema operativo mobile di Google.

La release funziona su piattaforme x86, è pensato per netbook o tablet, integra la suite software Ffmpeg con il plugin Stagefright per riprodurre file multimediali, ed è ottimizato con la tecnologia dei chipset Intel.

Sul Play Store è disponibile l’installazione gratuita del Kit Kat Theme per smartphone.

La collaborazione tra il gruppo di Mountain View e la multinazionale Nestlé è anche un’operazione di marketing che ha sviluppato un prodotto chiaramente riconoscibile dal logo, e ha ampliato l’immaginario riconducibile allo snack al cioccolato. Kit Kat ha sposato i valori rappresentati da Android e si è fatto promotore della collaborazione, veicolando questo messaggio come valore aggiunto del suo brand.

In questo articolo abbiamo già parlato di Brand Reputation. Facciamo un passo indietro: come costruiamo una corporate identity?

Un’azienda, proprio come le persone, non può esimersi dal comunicare se stessa e la propria identità. La percezione che il pubblico esterno ha dell’impresa è dovuta dalle scelte che essa opera. Per questo motivo è di estrema importanza pianificare e controllare gli elementi significativi, che costituiscono l’immagine aziendale globale, fino a dove è consentito averne consapevolezza.

  • Per prima cosa, è fondamentale che l’azienda comunichi quello che davvero è, nei suoi valori essenziali, nella sua dimensione simbolica e valoriale.
  • Gli elementi dell’immagine aziendale controllabili, che identificano il pubblico con l’azienda, sono quelli che determinano il posizionamento d’immagine.
  • I fattori di carattere visivo – marchio, linea grafica editoriale, design – e i fattori strategici – posizionamento, innovazione, know how tecnologico, esperienza nel settore e organizzazione – concorrono a posizionare l’azienda nell’immaginario dei consumatori.
  • Anche il comportamento del personale e umano dell’azienda contribuisce alla costruzione di un’immagine. Operazioni come interventi nel sociale, modalità di rapporto e qualità delle presenze esterne in occasione di eventi.
  • La componente umana è preponderante anche nella gestione dei canali social, ponte di contatto diretto con gli utenti.

Le attività operative che concorrono a indirizzare i fattori appena elencati sono, a livello basico, il logotipo e le immagini editoriali, e ad un livello più alto le sponsorizzazioni e la gestione di eventi, e della web reputation.

Per costruire l’immagine della propria azienda è importante progettare la gestione delle risorse a nostra disposizione, pianficare un piano editoriale e grafico, che deve comprendere il sito istituzionale, e tutti i canali web ufficiali dell’azienda.

Predisponi sin da subito azioni di marketing e di web marketing a medio termine per rafforzare il tuo brand, e monitora costantemente i risultati che ottieni, per rilanciare o correggere l’immagine percepita dal pubblico.

Hai scelto il colore del tuo logo? Hai pensato ai template delle newsletter? E alle risposte automatiche? Come ti presenterai sui social? Di cosa parlerai?

Gli interventi di web marketing sono tanti e diversi. Per una consulenza, visita la sezione web marketing dell’agenzia.

Seguimi su Google+