La definizione di Brand Identity più semplice che possiamo dare è “l’insieme degli elementi grafico-comunicativi che esprimono i valori e i punti forza che l’azienda vuole comunicare al proprio pubblico”.
Per riuscire a distinguersi, in internet come off-line, è fondamentale essere riconoscibili e trasmettere messaggi chiari, che diventano elemento fondamentale della comunicazione della nostra azienda. Pensate a grandi marchi, come la Apple ad esempio. Associato a questa azienda ci viene subito in mente lo slogan “Think different”, quindi il concetto di pensare fuori dagli schemi, rendendo i procedimenti più semplici.
La Brand Identity è quindi una promessa che l’azienda fa a tutti i sui clienti, dichiarando quali sono gli ideali che si impegna a garantire e sviluppare. Per fare ciò è necessario creare un rapporto di fiducia duraturo con il cliente. A partire dalla realizzazione del logo da un puto di vista concettuale, per passare al livello grafico, fino ad arrivare a quello della comunicazione.
Da un’analisi del 2000 realizzata da Aaker e Joachimsthaler (2000), la Brand Identity viene descritta attraverso tre cerchi concentrici:
Al giorno d’oggi è evidente come una qualsiasi strategia di Brand Identity non possa prescindere dai Social Network. Innanzi tutto perché i social sono uno strumento di rapporto diretto con i clienti. Il botta e risposta è fondamentale per rendere conto alle recensioni positive come a quelle negative, dimostrando di essere sempre disponibili a risolvere gli eventuali problemi, senza lasciare il proprio brand in balia delle conversazioni sui social non monitorate.
Altro punto forte dei social è il fatto di garantire la promozione del marchio e la diffusione di messaggi in linea con lo stile e il tono del proprio business, consentendo all’azienda di accrescere il legame con i propri clienti, valorizzando i rapporti e incrementando i propri valori.
Infine è conveniente veicolare la propria Brand Identity sui social anche da un punto di vista economico. Sono piattaforme sicuramente più a buon mercato rispetto alle altre, quale Google Adwords ad esempio. E inoltre è possibile monitorare le conversioni provenienti dai social, per capire se la propria campagna di Brand Identity è efficace.
È evidente che sviluppare o curare la Brand Identity di un’azienda è un lavoro difficile e complesso, che necessita di un’attenta analisi e di una cura costante nel tempo. Ecco perché noi di Keyin siamo a tua disposizione per aiutarti. Realizza con noi una Brand Identity di successo!